La data della seconda edizione di Moda Makers si avvicina: da martedì 15 a giovedì 17 novembre 2016, Carpi, cuore del distretto tessile della provincia di Modena, ospiterà la grande fiera del sourcing e sampling.
Raggiungere il fashion show è facile, essendo la città di Carpi ben collegata (con stazione ferroviaria, servizio taxi, casello autostradale e il vicino aeroporto di Bologna), trovandosi a 160 km da Milano, 350 da Roma, 150 da Firenze e 50 da Bologna.
È possibile arrivare in auto o in treno.
Se si opta per il primo mezzo di trasporto, dall’uscita dell’autostrada A22 (casello di Carpi) mantenere la sinistra e proseguire dritto verso SP468R, alla prima rotonda prendere la 2ª uscita e imboccare la Tangenziale Bruno Losi/SP468R, alla seconda rotonda prendere la 1ª uscita su via Cattani, alla terza rotonda imboccare poi la 2ª uscita continuando su via Cattani, alla quarta rotonda prendere la 3ª uscita trovandosi su via Carlo Marx. Proseguire dunque dritto verso viale Nicolò Biondo, svoltare a sinistra su via U. Sbrillanci, girare a destra alla 1ª traversa su viale Giosuè Carducci, svoltare a sinistra alla 2ª traversa per via Piero Gobetti, poi prendere, a destra, via Giacomo Matteotti arrivando, infine, al parcheggio. Da qui, proseguendo a piedi per circa 100 metri si sarà arrivati al luogo dell’esposizione.
Se, invece, si sceglie di arrivare alla stazione dei treni di Carpi, una volta usciti dalla stessa è sufficiente svoltare leggermente a destra, seguendo via Darfo Dallai sino ad entrare in corso Sandro Cabassi. Svoltare poi alla prima traversa a sinistra, imboccando via Rodolfo Pio e, dopo aver oltrepassato al Biblioteca A. Loria, si sarà arrivati in piazzale Re Astolfo, sede dell’evento.
Per chi desiderasse trascorrere a Carpi più di una giornata, in modo tale da avere il tempo di scoprire tutte le aziende presenti a Modamakers, la città offre diverse strutture ricettive di qualità. Di seguito le quattro strutture consigliate: l’Hotel Gabarda, al civico 172 di via Carlo Marx e l’Hotel Carpi in via delle Magliaie 2/4, mentre, in pieno centro storico, l’Hotel Duomo, in via Cesare Battisti 25 e, infine, l’Hotel Touring al numero 1 di viale Darfo Dallai.
A tutti i visitatori che si registreranno nel sito di Moda Makers e che soggiorneranno in città almeno una notte, verrà offerta una cena a base di prodotti tipici del territorio.
Il voucher per usufruire dell’ospitalità gratuita potrà essere comodamente ritirato presso l’hotel prenotato.
Partecipare a Moda Makers non significherà soltanto poter conoscere e toccare con mano le nuove tendenze per la stagione Autunno/Inverno 2017/2018, con le oltre 6000 proposte moda femminili di confezione, maglieria, tagliato, camiceria e capispalla, ma anche poter godere delle attrattive di un territorio ricco di storia, tradizioni e sapori, con eccellenze riconosciute a livello mondiale.
Dal punto di vista storico, il centro di Carpi ha molto da offrire: il rinascimentale Palazzo dei Pio, che ospita al suo interno i Musei cittadini (www.palazzodeipio.it) e, nel periodo della fiera, la mostra A gun for hire, selection, che espone gli scatti effettuati per Blumarine dal celebre fotografo, icona della moda, Helmut Newton (giovedì, sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10 alle 13. Lunedì chiuso. Biglietto intero euro 5, ridotto euro 3).
La Chiesa della Sagra, che affaccia proprio su piazzale Re Astolfo (da lunedì a domenica dalle ore 9 alle 12. Domenica anche dalle ore 14.30 alle 19. Ingresso gratuito. Non visitabile durante le funzioni religiose) con la sua imponente Torre; il Museo Monumento al Deportato politico e razziale (giovedì mattina aperto su richiesta); l’ex Sinagoga di via Giulio Rovighi (è possibile prenotare visite guidate contattando la Fondazione ex Campo Fossoli con almeno 20 giorni di anticipo al +39.059688272 o fondazione.fossoli@carpidiem.it) e, appena fuori città, l’ex Campo di Concentramento di Fossoli, dal quale transitò anche Primo Levi (è possibile prenotare visite guidate contattando la Fondazione ex Campo Fossoli con almeno 20 giorni di anticipo al +39.059688272 o fondazione.fossoli@carpidiem.it).
Da non perdere anche lo splendido Teatro Comunale, in piazza Martiri 72.
Ma non è tutto: il territorio della provincia di Modena è celebre anche per aver fatto del cibo una vera e propria arte (non a Caso Modena è la città del pluripremiato chef Massimo Bottura): nei ristoranti di Carpi potrete gustare – solo per citare alcuni degli esempi di pietanze più note e prelibate – le numerose varietà di aceto balsamico, il famoso vino Lambrusco nelle sue molteplici varianti e, ultimo ma non ultimo, il formaggio Parmigiano Reggiano in tutte le sue differenti stagionature. A Carpi non mancano dunque i ristoranti, tra i quali si consigliano La Bottiglieria, Caffè del Corso, ‘Da Michele’, Ristorante Sporting Club e Ristorante Gabarda.
Il territorio modenese è anche terra di motori entrati nella leggenda e nell’immaginario collettivo di intere generazioni: in queste pianure sono infatti nate case automobilistiche come Ferrari, Lamborghini, Maserati, De Tomaso, Pagani. A Modena, in via Paolo Ferrari 85, è possibile ripercorrere questa storia fatta di velocità, vittorie e sudore, visitando il Museo Enzo Ferrari (aperto tutti i giorni dalle ore 9.30 alle 18. Orario continuato. Biglietto intero euro 26, ridotto studenti over 10 anni, adulti over 65, agenzie e tour operator, accompagnatori disabili euro 22.
Evento organizzato da:
ModenaFiere S.r.l.
Viale Virgilio, 58 - 41123 Modena (MO)
Tel. +39 059848380 - Fax +39 059848790
modenafiere@pec.official.it - info@modenafiere.it
www.modenafiere.it
Sito web di proprietà di:
Camera di Commercio I.A.A. di Modena
Via Ganaceto, 134 41122 Modena MO
C.F. e Partita Iva 00675070361
Sviluppato da Pixelstorming.com