Privacy Policy
Cookie policy – Informativa estesa
Ultimo aggiornamento: maggio 2018
Questa informativa estesa sulla privacy è stata redatta e personalizzata appositamente per il presente sito
in base a quanto previsto dall’art. 4 del Provvedimento Generale n. 229 dell’8 maggio 2014 emanato dal
Garante per la protezione dei dati personali e pubblicato sulla G.U. n. 126 del 3 giugno 2014, nonché in
osservanza delle Linee Guida Cookie e altri strumenti di tracciamento – 10 Giugno 2021, pubblicate sulla
G.U. n° 163 del 9 luglio 2021 (provvedimento generale n° 231 del 10 Giugno 2021 Garante Privacy)
Essa integra ed aggiorna altre informative già presenti sul sito e/o rilasciate prima d’ora dall’Ente, in
combinazione con le quali fornisce tutti gli elementi richiesti dagli articoli 13 e 14 del Reg. UE 679/2016
Avvertenza importante
Si informano i terzi tutti che l’utilizzo della presente informativa o anche solo di alcune parti di essa, su altri siti web in riferimento ai quali sarebbe certamente non pertinente e/o errata e/o inidonea, può comportare l’irrogazione di pesanti sanzioni pecuniarie da parte dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.
COOKIES E TECNOLOGIE SIMILARI
Le c.d. attività di tracking ovvero di tracciamento della navigazione sono finalizzate all’analisi dei siti web
visitati, le loro pagine e i relativi contenuti specifici, i tempi delle relative visite e la loro frequenza.
Spesso tali informazioni sono anche associate all’utente, senza necessariamente sapere come si chiama e dove abita.
Tramite queste informazioni relative ad abitudini, usi e consumi, la loro analisi e rielaborazione è possibile
ricostruirne il profilo commerciale finalizzato al c.d. e-Targeted Advertising: proposizione di prodotti o
servizi o contenuti mirati.
Dal punto di vista tecnico-informatico, ciò avviene attraverso l’utilizzo, da parte della stragrande
maggioranza dei siti web, dei c.d. cookies, che sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell’utente, dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
I cookies sono diversi e con funzionalità differenti e, secondo il Garante Privacy, possono essere così
bipartiti:
A) cookies tecnici, quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una
rete di comunicazione elettronica o, nella misura strettamente necessaria, al fornitore di un servizio della
società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (art.
122, comma 1 Codice Privacy)”.
I cookies tecnici si possono suddividere in:
• cookies di navigazione o sessione – garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web,
permettendo, ad esempio, di realizzare un acuisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate;
• cookies analitici – assimilati ai cookies tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per
raccogliere informazioni, in forma anonima ed aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso;
• cookies di funzionalità – permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri
selezionato (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso
allo stesso;
B) cookies di profilazione (definiti anche cookie comportamentali) volti a creare profili dell’utente e
vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete (Behavioural Advertising – pubblicità comportamentale).
Raccolgono informazioni relative alla navigazione degli utenti, ai siti e alle pagine visitate, al tempo di
permanenza; successivamente mostrano su altri siti web avvisi pubblicitari inerenti (e-Targeted
Advertising).
Esistono, poi, altre tecnologie similari (web beacon, cookie flash, silver light application storage) pure in
grado di conservare e leggere file di dati sul computer dell’utente;
C) Cookies di terze parti
I cookies di “terza parte” sono legati ai servizi forniti da terze parti, come ad esempio il “social plugin” di
Facebook e monitorano l’efficacia della pubblicità. Il soggetto terzo fornisce questi servizi in cambio di
informazioni in merito alla visita dell’utente al nostro sito. Ne discende anche per i terzi fornitori di cookies l’obbligo di rispettare la normativa in materia. Per tale motivo rimandiamo ai link delle pagine web del sito della terza parte, nelle quali l’utente potrà trovare i moduli di raccolta del consenso ai cookies e le loro relative informative.
Google
http://www.google.com/intl/it/policies/technologies/types/
https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage
Facebook
https://www.facebook.com/help/cookies/?ref=sitefooter
Twitter
https://support.twitter.com/articles/20170514
In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli
utenti, la normativa europea e italiana prevedono che l’utente debba essere adeguatamente informato
sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.
LA NORMATIVA DEL GARANTE PRIVACY
Con il Provvedimento Generale n. 229 dell’8 maggio 2014, pubblicato sulla G.U. n. 126 del 3 giugno 2014
(entrata in vigore 3 giugno 2015 – art. 5 Tempi di adeguamento), il Garante Nazionale ha regolamentato
l’utilizzo dei cookies di profilazione, così definiti all’art. 1, lett. b): i cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.
Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni
nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono
consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo
essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3”(art. 122, comma 1, del
Codice).
I cookie, pertanto, svolgono diverse e importanti funzioni nell’ambito della rete, che vanno ad incidere in
modo diretto e molto spesso occulto, sui dati personali degli utenti, che subiscono trattamenti senza le
necessarie procedure di informazione e consenso previste dalla normativa in materia di privacy.
Ecco perché, secondo l’opinione del Garante, qualunque decisione in merito alle modalità di informativa e
consenso online, riguardando in pratica chiunque abbia un sito Internet, avrà quindi un fortissimo impatto
su un numero enorme di soggetti, che presentano peraltro, come si è detto, natura e caratteristiche
profondamente diverse tra loro. Il Garante, consapevole della portata della presente decisione, ha ritenuto pertanto necessario che le misure prescritte nel provvedimento sopra indicato – ai sensi di quanto previsto dall’art. 122, comma 1, del Codice siano, da un lato, tali da consentire agli utenti di esprimere scelte realmente consapevoli sull’installazione dei cookie mediante la manifestazione di un consenso espresso e specifico (come previsto dall’art. 23 del Codice) e, dall’altro, presentino il minore impatto possibile in termini di soluzione di continuità della navigazione dei medesimi utenti e della fruizione, da parte loro, dei servizi telematici. Di tali opposte esigenze, emerse chiaramente anche in occasione della consultazione pubblica e degli incontri tenuti dall’Autorità, si è tenuto conto in primo luogo nella determinazione delle modalità con le quali rendere l’informativa in forma semplificata.
È peraltro convinzione del Garante che i due temi, dell’informativa e del consenso, vadano necessariamente trattati in maniera congiunta, onde evitare che il ricorso a modalità di espressione del
consenso online che richiedano operazioni eccessivamente complesse da parte degli utenti vanifichino la semplificazione realizzata nella informativa. Alla luce di quanto sopra, con la presente informativa si comunica agli utenti che i cookies utilizzati nel presente sito web sono delle seguenti tipologie:
Cookies tecnici: permettono all’utente l’ottimale e veloce navigazione attraverso il sito web e
l’efficiente utilizzo dei servizi e/o delle varie opzioni che esso offre, consentendo ad esempio di effettuare un acquisto o di autenticarsi per accedere ad aree riservate. Questi cookies sono necessari per migliorare la fruibilità del sito web, ma possono comunque essere disattivati.
Cookies di terze parti: sono dei cookies installati sul terminale dell’utente ad opera di gestori di siti
terzi, per il tramite del presente sito. I cookies di terze parti, aventi principalmente finalità di analisi,
derivano per lo più dalle funzionalità di Google Analytics [vedi punto C) sopra riportato].
E’ possibile avere maggiori informazioni su Google Analytics cliccando sul seguente
link: http://www.google.it/intl/it/analytics Per disabilitare i cookies e per impedire a Google Analytics di raccogliere dati sulla navigazione, è possibile scaricare il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics cliccando sul seguente link: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout
LE IMPOSTAZIONI DEL BROWSER
Informiamo inoltre che l’utente può configurare, liberamente ed in qualsiasi momento, i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser) seguendo le relative istruzioni. In particolare, l’utente può impostare la così detta “navigazione privata”, grazie alla quale il suo programma di navigazione interrompe il salvataggio dello storico dei siti visitati, delle eventuali password inserite, dei
cookies e delle altre informazioni sulle pagine visitate. Avvertiamo che nel caso in cui l’utente decida di disattivare tutti i cookies (anche quelli di natura tecnica), la qualità e la rapidità dei servizi offerti dal presente sito web potrebbero peggiorare drasticamente e si potrebbe perdere l’accesso ad alcune sezioni del sito stesso. INDICAZIONI PRATICHE RIVOLTE ALL´UTENTE PER LA CORRETTA IMPOSTAZIONE DEL BROWSER La disabilitazione dei cookies “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità. L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookies “proprietari” e per quelli di “terze parti”.
A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni ->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookies e procedere alla loro rimozione.
Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookies
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet- explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT
Per bloccare o limitare l’utilizzo dei cookies, sia da parte del presente sito che da parte di altri siti web, direttamente tramite il proprio browser, si possono seguire le semplici istruzioni sotto riportate e riferite ai browser di più comune utilizzo.
Google Chrome: cliccare sull’icona denominata “Personalizza e controlla Google Chrome” posizionata in alto a destra, quindi selezionare la voce di menù denominata “Impostazioni”. Nella maschera che si apre, selezionare la voce di menù denominata “Mostra impostazioni avanzate” e quindi alla voce di menù denominata “Privacy” cliccare sul pulsante “Impostazioni contenuti” ove è possibile impostare il blocco di tutti o parte dei cookies.
Microsoft Internet Explorer: cliccare sull’icona denominata “Strumenti” posizionata in alto a destra, quindi selezionare la voce di menù denominata “Opzioni internet”. Nella maschera che si apre, selezionare la voce di menù denominata “Privacy” ove è possibile impostare il blocco di tutti o parte dei cookies.
Mozilla Firefox: dal menu a tendina posizionato in alto a sinistra selezionare la voce di menù denominata
“Opzioni”.
Nella maschera che si apre, selezionare la voce di menù “Privacy”, ove è possibile impostare il blocco di tutti o parte dei cookies.
ModenaFiere S.r.l. Vi informa che il trattamento a cui saranno sottoposti i dati personali richiesti o
acquisiti, sia preventivamente all’instaurazione dell’eventuale contatto e/o rapporto commerciale, di
collaborazione e lavoro sia in merito ad eventuali contatti ai soli fini di promozione delle attività dell’Ente medesimo, ha lo scopo di adempiere ad obblighi di legge e contrattuali e di verificare il corretto adempimento di tali obblighi da parte di MODENAFIERE e di consentire il migliore esercizio delle proprie attività più strettamente correlate all’oggetto sociale.
Il Titolare, tenendo conto dello state dell’arte e dei costi di attuazione nonché della natura, dell’ambito di applicazione, del contesto e delle finalità del trattamento sia al momento di determinare i mezzi del trattamento sia all’atto del trattamento stesso (c.d. analisi dei rischi – accountability), ha messo in atto misure tecniche ed organizzative adeguate, volte ad attuare in modo efficace i principi di protezione dei dati e a integrare nel trattamento le necessarie garanzie al fine di soddisfare i requisiti del Reg. UE 679/2016 e tutelare i diritti dell’interessato.
Il trattamento dei dati avverrà mediante modalità e strumenti idonei a garantirne la sicurezza (art. 24, 25 e 32 Reg. Ue 679/2016) e sarà effettuato attraverso processo automatizzato ed attraverso mezzi non automatizzati (archivi cartacei), a cui saranno applicate tutte le misure tecniche ed organizzative atte a garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio, così da assicurare su base permanente, la loro riservatezza, integrità, disponibilità e resilienza dei sistemi e dei servizi di trattamento. Informiamo che, il trattamento dei dati si basa su quanto disposto dall’art. 6, comma 1, lett. a) Reg. Ue 679/2016 e l’Utente è libero di fornire proprie informazioni inviandole al titolare del trattamento attraverso i recapiti presenti sui siti web di proprietà di ModenaFiere, e/o compilando specifici moduli di raccolta informazioni.
I dati personali potranno essere comunicati, previo Suo formale consenso a: a) nei soli casi previsti dalla legge, al fine degli adempimenti in materia amministrativa, contabile e/o fiscale, ai collaboratori esterni alla societàModenaFiere S.r.l. in qualità di consulenti in materia fiscale e/ocontabile e/o legale; b) a società controllanti e/o partecipate, e/o del gruppo BolognaFiere, di cui ModenaFiere fa parte, reti di vendita (agenti, concessionari, collaboratori e/o distributori), subfornitori e subappaltatori ove impegnati nell’esecuzione del rapporto contrattuale o commerciale instaurato;c) società operanti nello stesso settore di attività della MODENAFIERE Srl; d) società di servizi operanti nel settore dei finanziamenti e/o revisioni di natura comunitaria e nazionale Nel caso in cui i contratti per l’acquisizione di biglietti e/o spazi espositivi prevedano che il pagamento del corrispettivo dovuto a ModenaFiere abbia luogo mediante addebito su carta di credito, sarà richiesto direttamente dal gestore della transazione un nuovo consenso al trattamento dei dati. Questo in quanto i dati personali e i dati identificativi delle carte di credito non sono accessibili da MODENAFIERE S.r.l. bensì solo dal gestore del sistema di pagamento con moneta elettronica (Paypal, ecc.) e questo dovrà necessariamente richiedere l’autorizzazione al trattamento per procedere con la transazione In nessun caso i Suoi dati potranno essere diffusi e trasferiti all’estero
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Titolare dei trattamenti dei dati personali è Modena Fiere S.r.l., con sede in (41123) Modena, Viale Virgilio n. 58, in persona Legale Rappresentante in carica, tel. 059/848380, fax. 059/848790, email:
privacy@modenafiere.it
Il testo integrale degli articoli del REG. UE 679/2016 relativi ai diritti (articoli da 15 a 22 compreso e 34)
sono consultabili in calce alla presente informativa o, in alternativa, saranno forniti dal Titolare a semplice
richiesta, inviando una comunicazione al presente recapito privacy@modenafiere.it